
Il quadro normativo norvegese include elementi sia della tradizione di civil law che di common law. L’aliquota dell’imposta sul reddito delle società è del 22%, e il regime norvegese di esenzione per le partecipazioni si distingue come particolarmente favorevole all’interno dello Spazio Economico Europeo (SEE). Inoltre, la politica della Norvegia di non applicare la ritenuta alla fonte sui dividendi distribuiti a società qualificate all’interno del SEE, supportata da una vasta rete di trattati fiscali che garantiscono basse aliquote di ritenuta alla fonte per le distribuzioni al di fuori del SEE, rende la Norvegia una giurisdizione attraente per le holding che operano in Norvegia e nel SEE.
In generale, non è richiesto ottenere una licenza operativa per svolgere attività commerciali in Norvegia, salvo per alcuni settori specifici come il petrolio e l’acquacoltura. Inoltre, l’assenza di controlli sui cambi e di restrizioni valutarie facilita le transazioni internazionali senza limitazioni.
Il forte aumento della tassazione sulla ricchezza e sui dividendi per gli azionisti persone fisiche residenti fiscalmente in Norvegia ha causato una significativa emigrazione di cittadini benestanti dal Paese. L’elevato onere fiscale per gli investitori privati residenti in Norvegia può, in alcuni casi, spingerli a disinvestire dalle proprie partecipazioni norvegesi, il che potrebbe rappresentare un’opportunità per investitori stranieri.
Tradizionalmente, la Norvegia coinvolge le parti interessate in un periodo di consultazione prima di introdurre modifiche rilevanti alla legge fiscale. Tuttavia, il governo attuale, formato dal Partito Laburista e dal Partito di Centro, si è discostato da questa prassi proponendo improvvisamente, nel 2022, una tassa sulla rendita delle risorse per il settore dell’acquacoltura e dell’energia eolica onshore. Di conseguenza, questo cambiamento imprevisto della legislazione fiscale rappresenta un potenziale rischio per i settori legati alle risorse naturali, che devono quindi mantenere una particolare vigilanza.
I professionisti di Ascheri Group possono fornire chiarimenti o approfondire situazioni specifiche. Per ricevere maggiori informazioni o richiedere un preventivo per una prima consulenza online, è possibile contattarci all’indirizzo info@ascherigroup.uk.