
A partire dal 6 aprile 2026, il sistema fiscale del Regno Unito subirà una trasformazione significativa. I lavoratori autonomi e i proprietari di immobili con redditi superiori a determinate soglie dovranno adottare il sistema Making Tax Digital per determinare la loro imposta sul reddito. Questo cambiamento implica l’abbandono delle tradizionali dichiarazioni dei redditi in favore di un sistema digitale più efficiente e trasparente.
Cos’è Making Tax Digital per l’imposta sul reddito?
Making Tax Digital per l’imposta sul reddito è un’iniziativa del governo britannico che mira a modernizzare il sistema fiscale, rendendo la gestione delle imposte più efficiente e meno soggetta a errori. A partire dal 2026, i lavoratori autonomi, I professionisti ed i proprietari di immobili con determinati livelli di reddito dovranno:
- Tenere registrazioni digitali delle entrate e delle spese.
- Inviare aggiornamenti trimestrali a HMRC riguardanti il reddito e le spese.
- Utilizzare software compatibili con il sistema Making Tax Digital per l’imposta sul reddito.
Chi è soggetto all’obbligo di Making Tax Digital per l’imposta sul reddito?
L’obbligo di adottare Making Tax Digital per l’imposta sul reddito dipende dal reddito lordo annuale (prima delle deduzioni per spese o imposte) derivante da attività di lavoro autonomo e/o affitto di proprietà. Le soglie sono le seguenti:
- Dal 6 aprile 2026: reddito lordo superiore a £50.000.
- Dal 6 aprile 2027: reddito lordo superiore a £30.000.
- Dal 6 aprile 2028: reddito lordo superiore a £20.000.
È importante notare che il reddito da affitto di proprietà è incluso nel calcolo del reddito lordo complessivo. Pertanto, se un lavoratore autonomo percepisce redditi da affitto, questi vengono sommati al reddito derivante dall’attività autonoma per determinare se si supera la soglia di reddito richiesta per l’adozione di Making Tax Digital per l’imposta sul reddito.
Esempio pratico
Supponiamo che un lavoratore autonomo abbia un reddito annuale di £40.000 e percepisca £15.000 dall’ affitto di proprietà. Il reddito lordo complessivo è di £55.000, che supera la soglia di £50.000 prevista per il 2026. In questo caso, il lavoratore autonomo sarà obbligato ad adottare Making Tax Digital per determinare la sua imposta sul reddito a partire dal 6 aprile 2026.
Cosa comporta l’adozione di Making Tax Digital per l’imposta sul reddito?
L’adozione di Making Tax Digital per l’imposta sul reddito comporta diversi cambiamenti nella gestione fiscale:
- Registrazioni digitali: tutte le entrate e le spese devono essere registrate digitalmente, utilizzando software compatibili.
- Invio di aggiornamenti trimestrali: ogni tre mesi, dovranno essere inviati a HMRC aggiornamenti riguardanti il reddito e le spese.
- Dichiarazione annuale: alla fine dell’anno fiscale, dovrà essere inviata una dichiarazione finale che riassume tutte le informazioni fiscali dell’anno.
Questi cambiamenti mirano a rendere il sistema fiscale più efficiente, ridurre gli errori e fornire una visione più chiara della situazione contabile durante l’anno.
Come può supportarti Ascheri & Partners
Comprendiamo che l’introduzione di Making Tax Digital per la determinazione dell’imposta sul reddito possa sembrare complessa. Il team di Ascheri & Partners è a vostra disposizione per:
- Valutare la vostra situazione fiscale: determinare se sei soggetto all’obbligo di adottare Making Tax Digital per l’imposta sul reddito.
- Selezionare il software appropriato: aiutarti a scegliere e implementare software compatibili con Making Tax Digital.
- Gestire le registrazioni digitali: assisterti nella registrazione digitale delle tue entrate e spese.
- Inviare gli aggiornamenti trimestrali: occuparci dell’invio puntuale degli aggiornamenti a HMRC.
- Preparare la dichiarazione finale: assisterti nella preparazione e invio della dichiarazione annuale.
Conclusione
L’introduzione di Making Tax Digital per l’imposta sul reddito rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione del sistema fiscale nel Regno Unito. Se il tuo reddito lordo annuale supera le soglie indicate, è fondamentale prepararsi adeguatamente per adottare questo nuovo sistema. Il team di Ascheri & Partners è pronto a supportarti in ogni fase del processo, assicurandoti una transizione fluida e conforme alle normative fiscali.
A cura di: Marina D’Angerio – Chartered Accountant, Londra
I professionisti di Ascheri Group possono fornire chiarimenti o approfondire situazioni specifiche. Per ricevere maggiori informazioni o richiedere un preventivo per una prima consulenza online, è possibile contattarci all’indirizzo info@ascherigroup.uk.