Regno Unito: Le Violazioni Contrattuali del Dipendente: Inquadramento Giuridico, Tipologie e Procedura Disciplinare

Home / Blog / Regno Unito: Le Violazioni Contrattuali del Dipendente: Inquadramento Giuridico, Tipologie e Procedura Disciplinare

Nel diritto del lavoro inglese, la violazione del contratto si verifica quando una delle parti, datore di lavoro o dipendente, non adempie correttamente alle obbligazioni contrattualmente previste.

In particolare, quando è il dipendente a porre in essere condotte difformi rispetto a quanto stabilito dal contratto o dai principi di correttezza e buona fede, il datore di lavoro è chiamato a valutare con attenzione la natura e la gravità della violazione prima di prendere provvedimenti.

Le violazioni contrattuali si distinguono in:

  • Violazioni Espresse (express breach): violazione di clausole contrattuali specifiche;
  • Implicite (implied breach): violazione di doveri derivanti dalla common law, come quello di fiducia reciproca, lealtà e riservatezza.

A titolo esemplificativo, tra le violazioni espresse rientrano:

  • Il mancato svolgimento delle mansioni previste nel contratto;
  • L’abbandono del lavoro senza il corretto preavviso;
  • La violazione di clausole di non concorrenza post-contrattuale.

Le violazioni implicite, invece, comprendono:

  • La divulgazione di informazioni riservate;
  • L’attività lavorativa svolta in favore di un altro datore, soprattutto se concorrenziale;
  • La condotta lesiva del vincolo fiduciario.

Un medesimo comportamento può costituire violazione di più doveri impliciti, aggravando così la posizione del dipendente.

Azioni e Rimedi del Datore di Lavoro

Il datore di lavoro deve proporzionare l’azione intrapresa nei confronti del dipendente alla gravità della condotta:

  • Violazioni lievi: giustificano una risoluzione informale, colloquio e avvertimenti verbali al dipendente;
  • Violazioni gravi: comportano l’apertura di un procedimento disciplinare formale, che può condurre al licenziamento per giusta causa o a ulteriori azioni risarcitorie.

In ogni caso, il procedimento disciplinare deve rispettare i principi di correttezza procedurale e garantire al dipendente la possibilità di difesa.

Procedura Disciplinare secondo l’Acas Code of Practice

Il Codice di condotta dell’Acas stabilisce una serie di passaggi fondamentali:

  1. Valutazione preliminare: il datore deve verificare se la questione può essere gestita informalmente.
  2. Indagine: in caso di comportamenti gravi (gross misconduct), è obbligatoria un’indagine accurata.
  3. Comunicazione formale: il dipendente deve essere informato per iscritto delle accuse, delle prove raccolte e della convocazione a un colloquio disciplinare.
  4. Disciplinary meeting: incontro in cui il dipendente può spiegare la propria posizione ed eventualmente essere assistito.
  5. Decisione: basata su prove, precedenti e principio di proporzionalità.
  6. Diritto di appello: deve essere sempre garantita la possibilità di contestare la decisione.

Esempi di gross misconduct includono: frode, negligenza grave, rifiuto di seguire le policies aziendali, condotte violente.

Conclusione

In situazioni sospette, il datore di lavoro deve pertanto:

  • Avviare tempestive investigazioni interne;
  • Raccogliere prove documentali;
  • Comunicare formalmente l’avvio del procedimento disciplinare al dipendente;
  • Garantire un procedimento equa e conforme alla normativa prevista dal Codice di Condotta Acas;
  • Adottare una decisione proporzionata alla gravità dell’infrazione.

Il mancato rispetto della procedura può esporre l’azienda a contestazioni per unfair dismissal o constructive dismissal.

In casi dubbi, è consigliabile richiedere assistenza legale, sia per la valutazione delle clausole contrattuali sia per la redazione delle comunicazioni formali ai dipendenti.

A cura di: Lucia Zeleznik, Avvocato e Solicitor in Londra

I professionisti di Ascheri Group possono fornire chiarimenti o approfondire situazioni specifiche. Per ricevere maggiori informazioni o richiedere un preventivo per una prima consulenza online, è possibile contattarci all’indirizzo info@ascherigroup.uk.