Regno Unito: Nuovo Regime di Tutela dei Consumatori

Home / Blog / Regno Unito: Nuovo Regime di Tutela dei Consumatori

Dal 6 aprile 2025, sono entrate in vigore le nuove norme del Digital Markets, Competition and Consumers Act 2024 (DMCC Act). Queste modifiche rafforzano i poteri della Competition and Markets Authority (CMA) nel proteggere i consumatori, soprattutto online.

Cosa è cambiato?

Il DMCC Act sostituisce il regolamento precedente del 2008, mantenendo però alcune regole chiave:

  • Rimane una lista di pratiche commerciali scorrette vietate in ogni caso.
  • È ancora in vigore il test della “decisione transazionale” (una pratica è scorretta se induce il consumatore medio a fare una scelta che altrimenti non avrebbe fatto).

Le novità principali:

  • Stop al “drip-pricing”: tutti i costi devono essere mostrati subito, non solo alla fine del processo di acquisto.
  • Recensioni false vietate: le aziende non possono pubblicare, acquistare o facilitare recensioni false o ingannevoli. Devono prendere misure “ragionevoli e proporzionate” per evitarle.
  • Contratti in abbonamento: dal 2026, le aziende dovranno rendere più chiari i contratti con rinnovo automatico e facilitare la disdetta.

I nuovi poteri della CMA

Per la prima volta, la CMA può:

  • Agire senza passare dai tribunali.
  • Multare fino al 10% del fatturato globale dell’azienda.
  • Sanzionare i responsabili personali con multe fino a £300.000.
  • Imporre rimedi a favore dei consumatori, come rimborsi o modifiche ai contratti.

Cosa aspettarsi nei prossimi 12 mesi

La CMA ha dichiarato che:

  • Si concentrerà su violazioni gravi e pratiche dannose per i consumatori.
  • Aiutera’ le aziende ad adattarsi alle nuove regole.
  • Sara’ data priorita’ a settori come: vendite online, pubblicità, intrattenimento digitale, viaggi, e beni essenziali.

Sul drip-pricing, i controlli inizieranno nel corso dell’anno.

Cosa devono fare le aziende

Tutte le aziende che vendono a consumatori nel Regno Unito devono adeguarsi.
Quelle più esposte (come e-commerce, turismo, servizi digitali, beni di prima necessità) dovrebbero:

  • Rivedere il proprio modello di business per evitare rischi.
  • Formare i team di marketing e vendite sulle nuove regole.
  • Gestire in modo chiaro le recensioni online, vietando quelle false.
  • Controllare la struttura dei siti web per evitare pratiche ingannevoli.
  • Considerare anche le norme sulla concorrenza, dato che la CMA ora ha un approccio integrato.