Belgio: Le Principali Novità Normative nel Settore Fintech

Home / Dalle giurisdizioni / Belgio / Belgio: Le Principali Novità Normative nel Settore Fintech

Le principali norme entrate in vigore nel 2024:

  • Data Act: introduce regole armonizzate per garantire un accesso equo ai dati e il loro utilizzo.
  • Direttiva sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale (CS3D)
  • Capital Requirements Directive VI e Capital Requirements Regulation III, di particolare interesse per il settore bancario.
  • European Market Infrastructure Regulation III (EMIR III): riforma della regolamentazione dei mercati finanziari.
  • Sesta Direttiva antiriciclaggio (AMLD6) e Regolamento AML: rafforzano la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
  • Regolamento UE 2024/886 sui bonifici istantanei in euro: mira a rendere i pagamenti istantanei più sicuri e accessibili.

Nuovo quadro normativo UE per i criptoassets:

  • MiCAR (Regolamento UE 2023/1114) e revisione del Transfer of Funds Regulation:
    • In vigore dal 30 dicembre 2024 per la maggior parte delle disposizioni.
    • Le regole su token legati ad asset e token di moneta elettronica  sono in vigore già il 30 giugno 2024.

Norme chiave in vigore da gennaio e febbraio 2025:

  • Capital Requirements Directive IV e Capital Requirements Regulation III
  • DORA (Digital Operational Resilience Act): regola la resilienza digitale delle istituzioni finanziarie.
  • Instant Payments Regulation: alcune disposizioni sono applicabili da gennaio 2025.
  • AI Act – Capitoli I e II: applicabili da febbraio 2025

Dal 1° gennaio 2025 e’ inoltre entrato in vigore il Libro 6 del Codice Civile belga, che introduce una nuova normativa sulla responsabilità extra-contrattuale.