Belgio: Preavviso di 13 settimane in caso di licenziamento

Home / Blog / Belgio: Preavviso di 13 settimane in caso di licenziamento

Una nuova legge del 20 marzo 2023 apporta modifiche alla legge sull’introduzione dello statuto unificato tra operai e impiegati, nota anche come “legge sullo statuto unificato”. Lo scopo di questa legge è duplice: in primo luogo, risolvere la controversia in corso sul periodo massimo di preavviso per il licenziamento dei dipendenti e, in secondo luogo, eliminare la distinzione dei periodi di preavviso in base al salario per gli impiegati, che violava il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione.

Sin dal 1° gennaio 2014, il periodo di preavviso per i dipendenti il cui contratto di lavoro era iniziato prima di tale data è stato determinato in base agli articoli 67-69 della Legge sullo Statuto Unificato. Questi articoli stabiliscono che devono essere combinati due periodi: uno relativo all’anzianità acquisita prima del 1° gennaio 2014 e l’altro relativo all’anzianità acquisita successivamente.

In caso di dimissioni, sono stati introdotti periodi di preavviso proporzionali all’anzianità del dipendente. Il periodo massimo di preavviso è fissato a 13 settimane per i dipendenti con 8 anni di anzianità, come stabilito dall’articolo 37/2 §2 della legge sui contratti di lavoro. Tuttavia, si è discusso molto se il periodo di preavviso potesse superare questa durata. Le nuove norme pongono fine a questa ambiguità stabilendo che il periodo di preavviso per le dimissioni dei dipendenti non può mai superare le 13 settimane.

Inoltre, la nuova legge abolisce le sezioni 3 e 4 dell’articolo 68 della legge sugli accordi di lavoro, che si applicavano alla risoluzione degli accordi di lavoro per gli impiegati con reddito più elevato già impiegati al 1° gennaio 2014. Tali sezioni prevedevano specifiche disposizioni transitorie per due categorie di impiegati con reddito più elevato. Per gli impiegati con uno stipendio annuo superiore a 32.254 euro al 31 dicembre 2013, il periodo massimo di pr

Una nuova legge del 20 marzo 2023 apporta modifiche alla legge sull’introduzione dello statuto unificato tra operai e impiegati, nota anche come “legge sullo statuto unificato”. Lo scopo di questa legge è duplice: in primo luogo, risolvere la controversia in corso sul periodo massimo di preavviso per il licenziamento dei dipendenti e, in secondo luogo, eliminare la distinzione dei periodi di preavviso in base al salario per gli impiegati, che violava il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione.

Sin dal 1° gennaio 2014, il periodo di preavviso per i dipendenti il cui contratto di lavoro era iniziato prima di tale data è stato determinato in base agli articoli 67-69 della Legge sullo Statuto Unificato. Questi articoli stabiliscono che devono essere combinati due periodi: uno relativo all’anzianità acquisita prima del 1° gennaio 2014 e l’altro relativo all’anzianità acquisita successivamente.

In caso di dimissioni, sono stati introdotti periodi di preavviso proporzionali all’anzianità del dipendente. Il periodo massimo di preavviso è fissato a 13 settimane per i dipendenti con 8 anni di anzianità, come stabilito dall’articolo 37/2 §2 della legge sui contratti di lavoro. Tuttavia, si è discusso molto se il periodo di preavviso potesse superare questa durata. Le nuove norme pongono fine a questa ambiguità stabilendo che il periodo di preavviso per le dimissioni dei dipendenti non può mai superare le 13 settimane.

Inoltre, la nuova legge abolisce le sezioni 3 e 4 dell’articolo 68 della legge sugli accordi di lavoro, che si applicavano alla risoluzione degli accordi di lavoro per gli impiegati con reddito più elevato già impiegati al 1° gennaio 2014. Tali sezioni prevedevano specifiche disposizioni transitorie per due categorie di impiegati con reddito più elevato. Per gli impiegati con uno stipendio annuo superiore a 32.254 euro al 31 dicembre 2013, il periodo massimo di preavviso in caso di licenziamento è stato fissato a 4,5 mesi. Per gli impiegati con uno stipendio annuo superiore a 64.508 euro al 31 dicembre 2013, il periodo massimo di preavviso è stato fissato a 6 mesi.

L’abolizione di queste disposizioni ripristina le vecchie regole di cui all’articolo 82, paragrafi 3 e 5, della legge sugli accordi di lavoro. Tuttavia, è possibile che il Parlamento non fosse a conoscenza delle conseguenze legali di questa abolizione, poiché sembrerebbe molto strano che il legislatore voglia tornare alle vecchie disposizioni. Pertanto, potrebbe essersi trattato di un errore che potrebbe presto essere rettificato.

In ogni caso, ecco un rapido riepilogo delle vecchie regole. Ai sensi dell’articolo 82, paragrafo 3, il periodo di preavviso per gli impiegati a più alto reddito, il cui stipendio annuale superava i 32.254 euro (nel 2013), poteva essere determinato in due modi: o attraverso un accordo reciproco tra le parti al momento del preavviso o attraverso una decisione del tribunale, con un limite di tempo non inferiore al minimo legale. Per gli impiegati con i salari più alti, il cui stipendio annuo superava i 64.508 euro (nel 2013), l’articolo 82, paragrafo 5, prevedeva la possibilità di determinare i periodi di preavviso nel contratto di lavoro, con una durata minima di 3 mesi per ogni periodo di 5 anni di anzianità, che era la stessa del periodo minimo per gli impiegati con i salari più bassi.

Queste nuove regole entreranno in vigore il 28 ottobre 2023 e si applicheranno solo agli avvisi notificati dopo tale data. Come detto, ci aspettiamo che l’abolizione degli articoli 68, 3 e 4 della legge sui contratti di lavoro venga modificata entro tale data.

Il periodo di preavviso dato da un dipendente non può mai superare le 13 settimane (la legge è stata ora adattata per confermare la giurisprudenza esistente).

Esiste un’incertezza riguardo alle possibilità di preavviso date dal datore di lavoro ai dipendenti impiegatizi con un reddito più elevato, ma è probabile che questo aspetto sarà chiarito prima dell’entrata in vigore della legge (28 ottobre 2023).

eavviso in caso di licenziamento è stato fissato a 4,5 mesi. Per gli impiegati con uno stipendio annuo superiore a 64.508 euro al 31 dicembre 2013, il periodo massimo di preavviso è stato fissato a 6 mesi.

L’abolizione di queste disposizioni ripristina le vecchie regole di cui all’articolo 82, paragrafi 3 e 5, della legge sugli accordi di lavoro. Tuttavia, è possibile che il Parlamento non fosse a conoscenza delle conseguenze legali di questa abolizione, poiché sembrerebbe molto strano che il legislatore voglia tornare alle vecchie disposizioni. Pertanto, potrebbe essersi trattato di un errore che potrebbe presto essere rettificato.

In ogni caso, ecco un rapido riepilogo delle vecchie regole. Ai sensi dell’articolo 82, paragrafo 3, il periodo di preavviso per gli impiegati a più alto reddito, il cui stipendio annuale superava i 32.254 euro (nel 2013), poteva essere determinato in due modi: o attraverso un accordo reciproco tra le parti al momento del preavviso o attraverso una decisione del tribunale, con un limite di tempo non inferiore al minimo legale. Per gli impiegati con i salari più alti, il cui stipendio annuo superava i 64.508 euro (nel 2013), l’articolo 82, paragrafo 5, prevedeva la possibilità di determinare i periodi di preavviso nel contratto di lavoro, con una durata minima di 3 mesi per ogni periodo di 5 anni di anzianità, che era la stessa del periodo minimo per gli impiegati con i salari più bassi.

Queste nuove regole entreranno in vigore il 28 ottobre 2023 e si applicheranno solo agli avvisi notificati dopo tale data. Come detto, ci aspettiamo che l’abolizione degli articoli 68, 3 e 4 della legge sui contratti di lavoro venga modificata entro tale data.

Il periodo di preavviso dato da un dipendente non può mai superare le 13 settimane (la legge è stata ora adattata per confermare la giurisprudenza esistente).

Esiste un’incertezza riguardo alle possibilità di preavviso date dal datore di lavoro ai dipendenti impiegatizi con un reddito più elevato, ma è probabile che questo aspetto sarà chiarito prima dell’entrata in vigore della legge (28 ottobre 2023).