Francia: diritto dei media

Home / Blog / Francia: diritto dei media

I media sono generalmente soggetti a certi requisiti e restrizioni di contenuto.

Quanto ai requisiti di contenuto, almeno il 60% delle opere audiovisive e dei film trasmessi dalle emittenti televisive autorizzate deve essere stato prodotto nell’UE e il 40% deve essere stato prodotto originariamente in francese.

Le emittenti radiofoniche private devono, in linea di principio, dedicare almeno il 40% dei loro programmi musicali alla musica francese.

Inoltre, ai sensi della legge n. 2014-873 del 4 agosto 2014 per una reale parità tra donne e uomini, i programmi audiovisivi hanno il dovere di garantire un’equa rappresentazione di entrambi i generi. Ancora, i programmi audiovisivi e le emittenti radiofoniche devono combattere il sessismo trasmettendo programmi specifici in questo senso.

La legge n. 2018-1202 del 22 dicembre 2018 per quanto riguarda le fake news suggerisce diverse misure per limitare l’impatto delle false informazioni durante il processo elettorale pubblico. Ad esempio, l’articolo 11 della legge prevede che alcuni operatori di piattaforme online – nel contesto delle elezioni pubbliche – debbano attuare misure per combattere la diffusione di informazioni false che possano compromettere l’ordine pubblico o alterare l’affidabilità dei sondaggi.

Gli operatori devono implementare sistemi facilmente accessibili e visibili che permettano agli utenti di segnalare tali informazioni false, anche quando sono finanziate da terzi. Il CSA è stato investito di poteri per controllare le fake news, e la sua trasmissione include ora il controllo della diffusione di informazioni false che possono avere un impatto sull’ordine pubblico o sull’affidabilità delle elezioni pubbliche.

Quanto alla pubblicità nelle trasmissioni televisive, questa è soggetta in Francia a una regolamentazione rigorosa.

In particolare, la pubblicità non deve interrompere la riproduzione di un film o di un programma, con almeno 20 minuti tra due spazi pubblicitari. I film non possono essere interrotti dalla pubblicità che duri più di sei minuti.

Le regole che regolano la pubblicità sono più severe sui canali pubblici. In particolare, dal 2009 la pubblicità è vietata sui canali pubblici dalle 20 alle 6 del mattino. Questo divieto non riguarda però i messaggi d’interesse generale, la pubblicità generica (per il consumo di frutta, latticini, ecc.) o le sponsorizzazioni.

Inoltre, alcuni prodotti non possono essere pubblicizzati, come le bevande alcoliche al di sopra di un certo livello di alcol o il tabacco.

I proprietari dei media sono anche soggetti a requisiti di trasparenza al fine di proteggere gli inserzionisti di pubblicità digitale. Secondo l’articolo 2 del decreto n. 2017-159 del 9 febbraio 2017, i proprietari dei media devono fornire agli inserzionisti la data e il luogo di diffusione degli annunci, il prezzo globale delle campagne pubblicitarie e il prezzo unitario applicato per ogni spazio pubblicitario.

La direttiva sul copyright 2019/790 è entrata in vigore il 7 giugno 2019. La direttiva fa parte di una più ampia strategia di riforma delle leggi relative al marketing digitale, al commercio elettronico e alle telecomunicazioni, per raggiungere una maggiore armonizzazione delle leggi che regolano questi settori.

La Francia è diventata il primo Stato membro a recepire l’articolo 15 della direttiva sul diritto d’autore attraverso la legge del 24 luglio 2019, creando una protezione a beneficio degli editori della stampa e delle agenzie di stampa per la riproduzione e rappresentazione online delle loro pubblicazioni da parte di un fornitore di servizi di comunicazione online. In base al nuovo regime, i fornitori di servizi di comunicazione online devono ottenere un’autorizzazione dagli editori di servizi di notizie online o dalle agenzie di stampa prima di qualsiasi riproduzione o comunicazione al pubblico di tutte o parte delle loro pubblicazioni in forma digitale.

Gli editori della stampa e le agenzie di stampa devono ricevere un compenso dai fornitori di servizi di comunicazione on line che utilizzano in tutto o in parte una pubblicazione a stampa, sulla base dei ricavi di sfruttamento di qualsiasi tipo, diretti o indiretti, del suddetto fornitore di servizi di comunicazione e, se non è possibile, su base forfettaria. La legge precisa che tale compensazione tiene conto di elementi quantitativi e qualitativi quali “gli investimenti umani, materiali e finanziari effettuati dagli editori e dalle agenzie di stampa”, nonché “il contributo delle pubblicazioni a stampa all’informazione politica e generale e l’importanza dell’uso delle pubblicazioni a stampa da parte di un servizio di comunicazione online per il pubblico”.

Un secondo recepimento nazionale della direttiva 2019/790 sul copyright ha esteso gli obblighi applicabili ai fornitori di contenuti online.

I fornitori di servizi di condivisione di contenuti online possono ora essere ritenuti responsabili dei contenuti condivisi dai loro utenti qualora non abbiano ottenuto l’autorizzazione dell’autore e devono fare il possibile per ottenere l’autorizzazione dei titolari dei diritti.

Analogamente ai diritti riconosciuti agli editori della stampa e alle agenzie di stampa, gli autori e gli artisti devono ora ricevere un compenso adeguato e proporzionato per l’uso delle loro opere su tali servizi di condivisione di contenuti online.