Gli Emirati Arabi Uniti: linee guida sull’imposta minima nazionale

Home / Emirati Arabi Uniti / Gli Emirati Arabi Uniti: linee guida sull’imposta minima nazionale

Il Ministero delle Finanze ha pubblicato una versione aggiornata delle linee guida ufficiali in materia di imposta minima nazionale (National Minimum Top-up Tax). L’aggiornamento fornisce chiarimenti per i gruppi imprenditoriali multinazionali rientranti nell’ambito di applicazione delle norme globali sull’imposta minima. Le linee guida si fondano sul quadro giuridico degli Emirati Arabi Uniti per il Secondo Pilastro e sul quadro di attuazione degli Emirati Arabi Uniti per il Secondo Pilastro dell’OCSE.

L’imposta minima nazionale si applica alle entità che fanno parte di gruppi multinazionali con un fatturato consolidato globale pari ad almeno 750 milioni di euro.

Tale imposta è in vigore per gli esercizi finanziari che iniziano dal 1° gennaio 2025 e rappresenta un passo nell’allineamento degli Emirati Arabi Uniti al quadro del Secondo Pilastro dell’OCSE.
L’introduzione del regime nell’ordinamento degli Emirati Arabi Uniti è avvenuta tramite Decisione del Consiglio dei Ministri relativa all’imposta minima nazionale, accompagnata dalle linee guida attuative emanate dal Ministero delle Finanze.

Le linee guida aggiornate confermano il funzionamento della Imposta Minima Integrativa Nazionale all’interno del sistema fiscale degli Emirati Arabi Uniti.
Esse illustrano come i gruppi soggetti alla normativa debbano procedere al calcolo della propria aliquota minima effettiva d’imposta e spiegano in che modo il regime si integri sia con le più ampie norme globali anti-erosione della base imponibile, sia con l’intero sistema fiscale societario degli Emirati Arabi Uniti.

La pubblicazione testimonia il costante impegno degli Emirati Arabi Uniti a favore della trasparenza e della cooperazione fiscale internazionale, nonché l’introduzione di un’aliquota minima effettiva del 15% per i gruppi multinazionali soggetti alla normativa.

Le aziende soggette al regime sono invitate ad avviare una revisione delle proprie strutture societarie, dei dati finanziari e dei processi di rendicontazione, al fine di valutare con precisione il rispetto della normativa.
Data la complessità dei calcoli richiesti, una preparazione tempestiva è fondamentale. I gruppi dovrebbero inoltre assicurare che i gruppi interni e i consulenti esterni siano pienamente allineati in merito ai requisiti relativi ai dati, alla documentazione e alle scadenze delle prossime dichiarazioni, incluse eventuali nuove comunicazioni o notifiche che potrebbero essere introdotte per l’Imposta Minima Integrativa Nazionale.

Sarà inoltre fondamentale esaminare come i processi fiscali aziendali, i sistemi finanziari e i controlli interni esistenti possano supportare i requisiti aggiuntivi in termini di dati e calcoli previsti dall’Imposta Minima Nazionale Integrativa.

L’aggiornamento evidenzia che gli Emirati Arabi Uniti stanno procedendo costantemente verso la piena attuazione dell’Imposta Minima Globale. I gruppi multinazionali presenti nel Paese dovrebbero ora concentrarsi sulla preparazione per il primo ciclo di conformità previsto nel 2025.Rafforzare i controlli interni, convalidare le fonti dei dati e valutare l’impatto complessivo del regime sarà fondamentale per garantire una transizione graduale e ridurre il rischio di problematiche dell’ultimo minuto al momento dei primi calcoli dell’Imposta Minima Nazionale Integrativa. I gruppi che beneficiano di incentivi fiscali esistenti negli Emirati Arabi Uniti o di regimi delle zone franche dovrebbero inoltre considerare come l’Imposta Minima Nazionale Integrativa possa influire sulla loro aliquota fiscale effettiva complessiva e valutare se sia opportuno procedere a eventuali ristrutturazioni o riallineamenti delle attività.