Negli Stati Uniti, il rapporto di lavoro è regolato dalle leggi federali e statali e, talvolta, dalle leggi dei governi locali all’interno dei singoli Stati (ad esempio, contee, distretti, città e comuni).
Le principali leggi federali, che disciplinano i diversi aspetti del rapporto di lavoro, includono:
- il National Labor Relations Act, che stabilisce il diritto dei dipendenti di costituire, aderire e assistere i sindacati, nonché il diritto di contrattare collettivamente con il datore di lavoro;
- il Fair Labor Standards Act (FLSA), che stabilisce il salario minimo e il diritto a una retribuzione maggiorata per le ore lavorate oltre le 40 settimanali, nonché le esenzioni da tali obblighi salariali;
- l’ Occupational Safety and Health Act, che stabilisce gli standard minimi di sicurezza e salute nell’ambiente di lavoro in generale e per settori specifici;
- l’ Employee Retirement Income Security Act, che disciplina la previsione di piani pensionistici e previdenziali ai lavoratori dipendenti;
- il Family and Medical Leave Act (FMLA), che sancisce il diritto dei dipendenti ad ottenere un congedo dal lavoro nelle seguenti circostanze:
- a causa di invalidità medica;
- per occuparsi del proprio neonato o di un bambino adottato o affidato in custodia; o
- per prendersi cura di un familiare in gravi condizioni di salute o di un militare malato o ferito;
- la Legge sulla riforma e il controllo dell’immigrazione, che disciplina l’immigrazione negli Stati Uniti e stabilisce che i datori di lavoro possono assumere solo persone in grado di dimostrare la propria identità e il diritto legale di lavorare negli Stati Uniti; e
- il Sarbanes-Oxley Act e il Dodd-Frank Act, che prevedono tutele per quei dipendenti di società quotate in borsa (e di qualsiasi filiale o affiliata, le cui informazioni finanziarie siano incluse nel bilancio consolidato), che presentano reclami, denunciano irregolarità o collaborano alle indagini relative a frodi agli azionisti, aspetti contabili o questioni legate alla revisione dei conti.
Esistono leggi che vietano la discriminazione o le molestie sul posto di lavoro? Quali categorie sono regolamentate dalla legge?
Le leggi federali, statali e locali vietano la discriminazione o le molestie sul posto di lavoro. Le principali leggi federali in materia comprendono:
- il Titolo VII del Civil Rights Act, che vieta la discriminazione e le molestie nei confronti di un individuo sulla base della razza, del colore della pelle, del sesso (compreso l’orientamento sessuale, l’identità di genere e la gravidanza), della nazionalità o della religione;
- l‘Age Discrimination in Employment Act (ADEA), che vieta la discriminazione e le molestie nei confronti di individui di età pari o superiore a 40 anni;
- l’Americans with Disabilities Act (ADA), che vieta la discriminazione nei confronti di persone qualificate con disabilità fisiche o mentali, di coloro che hanno una storia o una documentazione di disabilità e di persone associate a individui con disabilità. L’ADA richiede, inoltre, ai datori di lavoro di fornire soluzioni ragionevoli alle persone con disabilità, che consentano loro di candidarsi per una specifica posizione lavorativa o di svolgere le funzioni essenziali correlate alla posizione da ricoprire, se tali soluzioni non comportano un onere eccessivo per le attività del datore di lavoro;
- il Genetic Information Nondiscrimination Act, che vieta ai datori di lavoro di utilizzare le informazioni genetiche per prendere decisioni in materia di assunzioni, licenziamenti, promozioni o assegnazioni di mansioni lavorative e vieta ai piani sanitari collettivi e alle assicurazioni sanitarie di basare l’idoneità o la determinazione dei premi sulle informazioni genetiche;
- l‘Equal Pay Act, che vieta la discriminazione sessuale in materia di retribuzione.
Altre leggi federali vietano la discriminazione basata sulla cittadinanza e sullo status di veterano;
- l‘Americans with Disabilities Act Amendments Act del 2008 è entrato in vigore il 1° gennaio 2009. Le modifiche in esso contenute apportano importanti cambiamenti alla definizione del termine “disabilità” ai sensi dell’ADA, ampliando la copertura per le persone, che intendono dimostrare di avere una disabilità ai sensi dell’ADA.
Il 29 gennaio 2009 è stato firmato il Lilly Ledbetter Fair Pay Act (FPA), uno storico statuto federale, che è stato il primo disegno di legge firmato dal Presidente degli Stati Uniti Barack Obama. La legge modifica il Titolo VII del Civil Rights Act del 1964 (Legge sui diritti civili) e stabilisce che il termine di prescrizione di 180 giorni per presentare una denuncia di parità retributiva in merito alla discriminazione salariale si azzera a ogni nuova busta paga interessata da tale azione discriminatoria.
Inoltre, praticamente tutti i 50 stati della Confederazione hanno proprie leggi contro la discriminazione e le molestie. Alcune leggi statali e locali vietano la discriminazione o le molestie sulla stessa base prevista dalle leggi federali. Altre vietano la discriminazione o le molestie su basi aggiuntive, quali lo stato civile, lo status di partner domestico o di unione civile, lo status familiare e l’aspetto fisico. Tutte le leggi contro la discriminazione e le molestie – federali, statali e locali – vietano ritorsioni nei confronti dei dipendenti, che esercitano i propri diritti, ai sensi di tali statuti, opponendosi o presentando denunce di discriminazione o molestie, o partecipando a procedimenti legali riguardanti la discriminazione o le molestie.
Agenzie di controllo
Quali sono le principali agenzie governative o altri enti responsabili dell’applicazione delle leggi e dei regolamenti in materia di occupazione?
Le agenzie governative federali applicano le leggi federali sul lavoro. Le agenzie governative statali applicano le leggi statali sul lavoro. La maggior parte delle leggi in materia di lavoro consente alle persone di intentare cause nei tribunali federali o statali per far rispettare la legge in questione o per ottenere un risarcimento monetario per violazione della legge. Alcune leggi federali e statali prevedono, tuttavia, il preventivo ricorso alle agenzie governative competenti prima di poter procedere davanti ai tribunali federali o statali.
Le seguenti agenzie governative federali sono competenti in materia di lavoro:
- il Dipartimento del Lavoro, attraverso le sue varie sezioni, è competente in materia di sicurezza e salute sul lavoro e in ambito pensionistico per i lavoratori dipendenti;
- la Commissione per le pari opportunità si occupa di garantire il rispetto delle normative in materia di equità per le lavoratrici in gravidanza, di vigilare sull’applicazione delle leggi, che proibiscono discriminazioni fondate sulle informazioni genetiche dei lavoratori e sul rispetto della parità retributiva; e
- il Dipartimento di Giustizia garantisce la corretta applicazione dei requisiti di non discriminazione contenuti nell ‘Immigration Reform and Control Act.
Stefano Linares
Studio legale internazionale Linares Associates PLLC, 100 Park Avenue, Suite 1600, New York, NY 10017, Via P. Rondoni, 11, 20146 Milano, www.linareslaw.com
